Cosmesi EcoBio e Naturale


 

IMPARIAMO A CONOSCERE GLI OLI ESSENZIALI

Cos'è l'Aromaterapia?

E' lo studio e l'applicazione del potere terapeutico degli oli essenziali naturali ricavati dalle piante.

L'essenza aromatica è un derivato di un'unica pianta, unico genere e specie, si possono poi miscelare più essenze assieme per ottenere aromi personalizzati.Le piante essenzifere producono oli essenziali dappertutto nel loro organismo anche se, secondo il tipo di pianta, l'aroma si concentra maggiormente nella radice, nel fusto, nelle foglie, nei fiori o nei frutti. L'olio essenziale rappresenta per la pianta una sostanza difensiva contro parassiti, insetti e muffe; inoltre ha funzioni cicatrizzanti e rigenerative nel caso in cui venga intaccato il fusto. L'aroma attira anche gli insetti per l'impollinazione ed è il mezzo utilizzato dalle piante per comunicare tra di loro.

Sull'uomo gli oli essenziali sono in grado di produrre effetti fisici, emotivi e mentali. L'essenza aromatica agisce sull'ipotalamo e sull'ipofisi, innescando sistemi a cascata sul sistema ormonale.

Vengono classificati secondo l'impressione olfattiva che suscitano: nel XIX secolo vennero elaborate da G.W.S. Piesse tre categorie chiamate "note"; ancora oggi si utilizzano queste tre note apliate con due note intermedie.

  • Nota di Testa

Oli ricavati da frutti o bucce, specialmente nel caso degli agrumi. 

Piano spirituale o eterico. La nota di testa è caratterizzata da una vibrazione che sale verso l'alto, stimolando il piano mentale: ha effetto dinamizzante e rinfrescante, molto adatto alle attività intellettuali. Sono oli che evaporano molto rapidamente (circa 2 ore) ed hanno una frequenza rapida, dinamica. Hanno profumi freschi, veloci, schiariscono le idee e hanno la capacità di renderci felici e tirarci su. La nota di Testa è tipica di  Arancio , Limone, Bergamotto, Lemongrass, Limetta, Mandarancio, Mandarino, Pompelmo, Verbena. Vibrazione simile: Eucalipto, Menta e Rosmarino.

  •  Nota di Cuore

Oli che si ottengono dal fusto, dalle foglie e dalle parti aree delle piante, come fiori e petali. 

Piano animico. Le essenze di cuore sono intense e sensuali, tendono a riequilibrare le energie fisiche e psichiche e agiscono sull'affettività. Aprono, sciolgono e rilassano quando l'anima soffre o è in disequilibrio. Secondo il nostro stato d'animo è molto facile provare attrazione o rifiuto rispetto a questi oli essenziali. Possiedono una vibrazione intermedia ed evaporano con tempi medi (circa 4 ore). La nota di Cuore è tipica di Gelsomino, Geranio, Lavanda, Neroli, Rosa e Ylang ylang. Vibrazione simile: Melissa, Mirto, Petit grain e Salvia sclarea.

  •  Nota di Base

Oli che si ottengono dalla carteccia e dalle radici.

Piano corporeo. La nota di Base è calda, lenta e pesante; ha carica vibrazionale bassa, evapora in tempi lunghi (fino a 12 ore) ed esplica un'azione stabilizzante, rilassante e sedativa. Molti di questi oli hanno un'azione sui polmoni, rivitalizzano e purificano l'aria (soprattutto in ambienti fumosi), rendono la respirazione più profonda. La nota di Base è tipica di Abete, Bay, Cannella, Cedro, Legno di Rosa, Pino Cembro, Ginepro, Pino marittimo, Pino mugo e Sandalo. Vibrazione simile: Cipresso, Incenso, Issopo, Salvia, Patchouli e Vetiver.



Crea un sito web gratis Webnode