
Cosmesi EcoBio e Naturale
Limone
Nota di Testa.
Nome Botanico: Citrus limonum
Famiglia: Rutacee
Origine: Asia
Piccolo albero sempreverde con foglie ovali e fiori profumati.
Parti utilizzate: La porzione esterna della buccia fresca per spremitura a freddo. Occorrono circa 3000 limoni per 1 lt di olio essenziale.
Principi attivi: Principalmente limonene, ma anche terpinene, sabinene, mircene, citrale, linalolo, geraniolo, citronellale e bergamotene.
Precauzioni d’uso: E’ atossico ma può provocare irritazione cutanea o reazioni di sensibilizzazione. È fototossico: non usare prima o durante l’esposizione al sole o lampade abbronzanti.
Aspetto e profumo: Liquido giallo-verdognolo con profumo agrumato fresco e leggero.
Principali proprietà: Antisettico, antireumatico, febbrifugo, antispasmodico, astringente, digestivo, ipotensivo, depurativo, cicatrizzante, antinfiammatorio, tonico nervoso, fluidificante sanguigno, stimolante e diuretiuco.
Agisce rafforzando l’attenzione, armonizzando e amplificando la componente razionale della mente e tenendo a freno la parte emozionale. Induce alla calma i soggetti nervosi e stressati, rinvigorisce i soggetti stanchi e apatici; promuove l’ottimismo allontanando i pensieri cupi, infonde voglia di fare.
Usalo al mattino per iniziare bene al giornata: diffuso nell’aria o usato per una doccia aromatica è un ottimo modo per iniziare la giornata con un po’ di sprint.
IMPIEGHI COMUNI
· È ottimo per la cura dell’epidermide, è dermopurificante: si usa per gli eccessi di sebo, aiuta a prevenire le rughe e ad attenuare le macchie brune. Ottimo anche per couperose. È ottimo per capelli grassi o fragili e ne contrasta la caduta. Detossinante dei tessuti, stimola la circolazione linfatica. Ottimo per gambe pesanti e cellulite.
· Grazie alle sue proprietà antisettiche è utilissimo per disinfettare piaghe e ferite, per curare l’herpes, geloni, verruche ed eruzioni cutanee. L’azione antinfettiva e ipotermica può essere sfruttata in caso di febbre e infezioni di varia natura: polmonari, intestinali, delle vie urinarie, ecc.
· Stimola l’attività dei globuli bianchi accrescendo perciò le capacità di difesa dell’organismo.
· È ipotensivo, rinforzale arterie e contrasta varici, emorroidi e disturbi mestruali.
· Utile per fare gargarismi, esercita la sua azione disinfettante sulle mucose della bocca contrastando afte e stomatiti.
· È antireumatico, analgesico e calma anche i “dolori” di crescita dei bambini.
ALCUNE MODALITA’ DI UTILIZZO
· Pelle del corpo poco tonica, con tendenza alle smagliature (massaggio): diluire in percentuale del 2% l’olio essenziale di limone in olio di sesamo. Massaggiare sul corpo dopo il bagno o la doccia.
· Cellulite (massaggio): effettuare massaggi con una miscela costituita da 3 gocce di olio essenziale di limone in un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
· Epistassi – sangue dal naso (uso esterno): premere una soluzione al 2-3% di olio essenziale di limone e acqua. Immergere una garza nella miscela, arrotolarla ed inserirla nella narici.
· Febbre (uso esterno): effettuare spugnature diluendo poche gocce di olio essenziale di limone in acqua fresca.
· Verruche (uso esterno): applicalo puro con toccature localizzate nella sola area della verruca utilizzando un cotton fioc
· Cattiva digestione (massaggio): massaggiare la regione dello stomaco con un paio di gocce di olio essenziale di limone in due cucchiai di olio vegetale.
· Scarsa concentrazione mentale (diffusione nell’ambiente): versare 5-10 gocce di olio essenziale di limone nel diffusore.
Tratto da: “Il Dizionario degli Oli Essenziali” Ed. Riza – “Dizionario degli Oli Essenziali” Dr. B. Rieder, F. Wollner, Ed. Daigo press – “Prontuario di Aromaterapia” F. Nocentini, Ed. Daigo press